Un piano luminoso per bambini è un supporto tutto sommato semplice. Eppure consente giochi e attività non realizzabili in altro modo. Quando ero piccola ricordo che ricercavo le trasparenze sui vetri delle finestre. Lì restavo a bocca aperta ad ammirare come cambiava un disegno o la pagina di un fumetto riempita di luce. Oppure provavo a ricalcare qualche immagine che mi interessava, sfruttando la luce che filtrava attraverso i fogli di carta.
Un ripiano luminoso, però, offre molto di più: consente di posare, osservare e manipolare oggetti e materiali di tanti tipi.
Esplorare i disegni della natura guardando in trasparenza le foglie raccolte…
Impilare legnetti e biglie e scoprirne gli incastri in controluce…
Studiare le forme e i colori sovrapponendoli tra loro e scoprendone le magie…
Sono attività che i bambini adorano, dalle infinite possibilità educative e pedagogiche. L’ho scoperto durante l’esperienza della scuola di Reggio Emilia, che i miei figli hanno avuto modo di frequentare per un anno. Una pedagogia conosciuta in tutto il mondo in cui il bambino è il protagonista del suo spazio che può reinterpretare attraverso mille linguaggi.
A cosa serve un piano luminoso per bambini
Strumento di sperimentazione presente in tutte le scuole di Reggio Emilia, è una superficie retroilluminata che guida la curiosità, la motivazione e l’immaginazione. Questo oggetto permette ai bambini di concentrarsi sui dettagli e li incoraggia a osservare, riflettere e testare. Si possono usare molti materiali sulla superficie luminosa: fiches colorate trasparenti da sovrapporre, forme di lettere, numeri, fogli decorati, radiografie, costruzioni. E ancora: forme geometriche per comporre mandala e giocare con le simmetrie, acetati disegnati, specchi, poligoni, materiali artistici, colori, elementi naturali come foglie, pigne.
Noi di Nini Design abbiamo voluto creare un piano luminoso per bambini che offrisse qualcosa in più. È nato così Tavoluccico che permette di smontare il piano retroilluminato. Resta a disposizione un piano contenitore, dove si può giocare con tutti quei pezzettini piccoli che potrebbero spargersi ovunque: perline, sabbia, chiodini, sassi, semi… e continuare a inventare.